Autore del tuo viaggio

Un itinerario narrato, flessibile, fatto di incontri e paesaggi autentici su misura tra storia, natura e autenticità Ci sono luoghi che vanno oltre la bellezza: raccontano storie, svelano segreti, offrono esperienze che restano impresse. La Basilicata è uno di questi. Affidarsi a Giuseppe Cosenza significa vivere questa terra in modo unico, attraverso percorsi pensati con cura, lontano dalle solite rotte, modellati su desideri e curiosità personali. Un viaggio senza schemi, solo possibilità Nessun itinerario preconfezionato, nessuna rigida tabella di marcia: ogni viaggio con Giuseppe è un’esperienza aperta, da costruire passo dopo passo, anche sul momento. La conoscenza profonda del territorio permette di suggerire luoghi ed esperienze in sintonia con i vostri interessi, rendendo ogni giornata diversa e sorprendente. Un narratore d’eccezione La guida non è solo un accompagnatore, ma un interprete del territorio. Giuseppe Cosenza, con una solida formazione in storia, antropologia e scienze naturali, ha dedicato anni alla ricerca personale, costruendo itinerari in Italia e nel mondo. Con lui ogni luogo si anima di racconti esclusivi e punti di vista inediti, che trasformano la scoperta in un’esperienza profonda e coinvolgente. Ospitalità e dettagli che fanno la differenza Non si tratta solo di cosa vedere, ma di come viverlo. Giuseppe conosce personalmente le migliori strutture della regione: agriturismi e alberghi curati, dove accoglienza e comfort si fondono con autenticità e attenzione ai dettagli. Ogni suggerimento è calibrato sulle esigenze degli ospiti, perché il viaggio sia armonioso in ogni suo aspetto. Luoghi da esplorare, emozioni da vivere, percorsi da intrecciare Il Pollino, con i suoi paesaggi selvaggi e le foreste più antiche d’Europa. Le Dolomiti Lucane, un angolo di natura sorprendente dove il paesaggio scolpisce l’esperienza. Il Vulture, tra borghi storici e terre vulcaniche dove nascono grandi vini. I Calanchi, un panorama lunare di incredibile fascino. La costa di Maratea, con il suo mare cristallino incorniciato da montagne spettacolari. La Murgia Materana, dove le tracce della storia si intrecciano con la magia del paesaggio. Oltre la Basilicata L’esperienza e la visione di Giuseppe Cosenza non si fermano ai confini regionali: è possibile essere accompagnati in altre destinazioni, con lo stesso approccio fatto di esplorazione autentica, racconti e libertà di movimento. Un viaggio fatto per essere vissuto, non solo seguito Per chi cerca un’esperienza su misura, senza standard predefiniti, con la certezza di scoprire un luogo attraverso sguardi e prospettive inedite. Se è questo il modo in cui immaginate il vostro...
approfondisci

Escursioni sulla Neve

Escursioni nei paesaggi invernali con le ciaspole


approfondisci

Viaggiare in Polonia: Parco Nazionale di Bialowieza

Bialowieza è l’ultimo lembo di foresta temperata primigenia europea abitato dai Bisonti europei. Tra la Polonia la Bielorussia è arrivata intatta attraverso i secoli fino ad oggi perchè riserva di caccia dei Sovrani Lituani e degli Zar Russi, che venivano fino a qui per dilettarsi nella caccia sopratutto al bisonte. Visitare Bialowieza significa passeggiare in una foresta con alberi giganteschi, abitata da Cervi, Caprioli, Linci, Lupi, Alci e i fantastici Bisonti Europei (Bison bonasus) che proprio qui si sono salvati dall’estinzione. Abeti rossi, Pini silvestri, Farnie, Betulle, tappeti di muschio, stagni, fiumi e ruscelli dove spesso si vedono i segni dell’attività dei castori, evocano la foresta primigenia come la videro i Romani quando tentatoro di conquistare, fallendo, il centro Europa. Il viaggio è previsto per la fine dell’Autunno o per l’Inverno, il momento migliore per assaporare i colori della Foresta polacca e per seguire ed osservare i grandi mammiferi. La visita del Parco nazionale sarà condotta da guide locali esperte in grandi mammiferi. I percorsi sono praticamente pianeggianti, senza difficoltà alcuna e per il Bisontewatching ci si sposta in auto per raggiungere le aeree migliori. Per informazioni guida@viaggiarenelpollino.it (scrivete inserendo nell’oggetto della mail...
approfondisci

Dal Pollino a Matera

L’essenza della Basilicata. Dai paesaggi alpini del Pollino con i Pini Loricati millenari e le faggete vetuste, attraversando le colline calanchive e aride del Materano fino alla splendida Citta dei Sassi.   Per informazioni: Telefono 347.26.31.462 oppure a guida@viaggiarenelpollino.it Qui potete sfogliare, scaricare e stampare le nostre proposte di visita dettagliate La Serra delle Ciavole: il Cimitero dei Pachidermi Sicuramente la più bella escursione per l’estensione del panorama e l’unicità dei paesaggi. Escursione lunga ma di media difficoltà. Si racconta che gli Elefanti, vicini alla fine della loro vita, vadano a morire nei cosiddetti “cimiteri degli elefanti”. La prima volta che camminai a Serra delle Ciavole (1981) ebbi l’impressione di camminare in un cimitero di elefanti e per questa ragione usai l’espressione “Cimitero dei Pini Loricati” proprio perché sembrava che i nostri pachidermi arborei, come gli elefanti, facessero la stessa cosa. Una escursione unica, arricchita dal fascino dei Piani di Pollino che bisogna attraversare godendone l’intera spazialità. Le Faggete della Coppola di Paola. Forse la faggeta più bella del Pollino di recente, grazie ad uno studio dell’Università della Tuscia, riconosciuta come patrimonio dell’Unesco. Si attraversano selvaggi lembi di faggete vetuste, forse che non hanno subito nell’ultimo secolo tagli forestali, camminando su un percorso libero senza vedere mai il cielo, con a terra faggi schiantati e lasciati al loro naturale destino. Si incontrano alberi maestosi e in vetta si vedono panorami sconfinati: i Massicci del Pollino e dell’Orsomarso, la Sila, la Basilicata tutta e le Isole Eolie. Escursione impegnativa a causa di tratti fuori sentiero. Timpa di Pietrasasso e Timpa delle Murge Una escursione tra antiche colate laviche sottomarine poi emerse che, dopo milioni di anni, conservano il loro aspetto originale. Il paesaggio, punteggiato di agrifogli e cerri, presenta caratteri peculiari rispetto al resto del Massiccio del Pollino. Al termine visita a San Costantino Albanese e al Laboratorio di Zampogne e strumenti tradizionali. Aliano Cittadina famosa per aver ospitato i fatti narrati nel libro “Cristo si è fermato a Eboli” da Carlo Levi. Ci si inoltra per un percorso che attraversa il paesaggio semidesertico dei calanchi, formazioni argillose dovute all’azione estreme della pioggia e della siccità. Nel centro storico si visiterà il museo dedicato a Carlo Levi. Craco e Parco dei Calanchi Visita guidata a Craco, il famoso paese abbandonato negli anni 80 a causa di una grossa frana: Il centro storico è oggetto di grande interesse cinematografico come location...
approfondisci

Basilicata Coast to Coast

Con questo tour si percorrono sentieri nell’area sud della Basilicata tra il Mar Jonio e il Mar Tirreno. Le tappe a vostra scelta prevedono sulla direttrice est-ovest escursioni nelle seguenti aree: Costa di Maratea, Parco Nazionale del Pollino Valle del Sinni e/o Val d’Agri Area dei Calanchi Bosco di Policoro e Metapontino. Detour a Matera Si potrà modulare il programma in base ai vostri interessi culturali e alle capacità fisiche. Non essendo un cammino continuo ma un set di escursioni, sono necessari spostamenti in auto da una località all’altra e per le strutture con alloggi. Gli spostamenti avvengono con mezzo privato o a noleggio. Non è possibile muoversi con mezzi pubblici a meno che non si abbia a disposizione tanto, tantissimo tempo. Le escursioni lungo la direttrice dell’itinerario potrete sceglierle nella pagina escursioni Per informazioni guida@viaggiarenelpollino.it – telefono...
approfondisci