Escursioni in Basilicata

Qui trovate un elenco di escursioni che potete scegliere per il vostro tour in Basilicata. Vai all’elenco delle Escursioni in...
approfondisci

Safari Natura in Basilicata

Il “Safari Natura” è un tour in auto per entrare nei paesaggi naturali e visitare le località meno conosciute del Pollino e la Basilicata. Consigliato a chi non è un escursionista allenato o per famiglie con bambini e anziani che vogliono in una giornata conoscere la Basilicata più profonda e fermarsi in qualche località fresca e panoramica per degustare prodotti tipici acquistati direttamente in azienda. Ci si ferma nei punti panoramici più spettacolari, prevedendo facili e brevi passeggiate. Con le attrezzature a nostra disposizione si faranno interessanti osservazioni naturalistiche: binocoli, manuali, lenti di ingrandimento. Per informazioni: Telefono 347.26.31.462 oppure a guida@viaggiarenelpollino.it Alcuni itinerari suggeriti Safari Natura dei Calanchi e del Capovaccaio Un percorso tra i fantastici calanchi di Aliano, facile visita al centro storico e omaggio alla Tomba di Carlo Levi autore di “Cristo si è fermato a Eboli”. Si raggiunge Gallicchio lungo una strada panoramica fino al sorprendente Belvedere di Gallicchio Vetere per osservare i  grandi rapaci che frequentano le verticali balze rocciose. Sosta sotto l’incredibile Murgia di Sant’Oronzo. Safari Natura delle Faggete e del Pino Loricato Si attraversano le interminabili faggete e le praterie del Pollino fermandosi in diversi punti ad osservare la fauna e la flora caratteristica della Montagna: Diverse specie di orchidee, Genziana gialla, Fritillaria, Narcisi, ecc. Osserveremo le vette più alte e toccheremo con mano esemplari di Pino Loricato. Sosta a qualche fresca sorgente. Safari Natura della Valle del Frido e della Madonna del Pollino Si risale la valle del Frido passando per il folto Bosco Magnano fino a superare i boschi di Faggio e Abete del Santuario della Madonna di Pollino, dove si farà una panoramica passeggiata lungo il sentiero in cresta, un vero giardino botanico naturale. Safari Natura della Valle del Raganello e dei Grifoni Si percorrono alcune strade panoramiche della Valle del Raganello, compiendo piccole passeggiate che consentono di vedere alcuni dei panorami più belli dell’area del Pollino orientale. Fiori, boschi, macchia mediterranea, rapaci (in particolare il grifone). Visita alla comunità Arbereshe di Civita, al Ponte del Diavolo sulle gole del Raganello. Safari Natura del Monte Sellaro e Madonna delle Armi Si raggiunge uno dei Belvederi mozzafiato sulle Gole del Raganello e da qui si prosegue verso San Lorenzo Bellizzi, il paese con le case “storte” e il panorama sulle “Timpe”. Si prosegue per l’aereo Santuario della Madonna delle Armi con grandiosa vista sulla Pianura di Sibari e il Mar Jonio....
approfondisci

Caccia fotografica alle Orchidee

Tanto belle quanto sconosciute, punteggiano i nostri prati e i nostri boschi. In una giornata si possono visitare decine di siti importanti per “catturare” le orchidee rare e più belle del Pollino. Da quota 300 metri slm sulle sponde del Lao si può salire fino agli altipiani del Pollino in quota. La Valle del Mercure si presta particolarmente a questo tipo di ricerca con le località di partenza Rotonda, Castelluccio Inferiore e Superiore, Viggianello. Ma ovviamente da non trascurare la Valle del Frido o la Valle del Sarmento. Ho avuto il piacere di essere il primo a documentare la Dactylorhiza sambucina (L.) chusae C.H. Hermos  nel Parco Nazionale del Pollino. Prenotate la vostra caccia fotografica chiamandoci al 347.2631462 o contattandoci via...
approfondisci

Itinerari Napoleonici

Percorsi storici dedicati alle guerre Napoleoniche. Vi faremo conoscere un Pollino inedito attraverso itinerari dedicati al periodo in cui Napoleone sconvolse il mondo arrivando con i suoi eserciti anche nei paesi e nelle valli del Pollino lasciando una impronta nella nostra memoria e modificando per sempre la nostra storia   La Battaglia di Campotenese Escursione guidata nei luoghi della battaglia di Campotenese del 9 Marzo 1806. Battaglia che cambiò le sorti del Sud Italia e vide scontrarsi tutto l’esercito Borbonico e le truppe Napoleoniche stanziate nel Sud italia. Programma: Rotonda, La Valle di San Martino, la “via dei francesi”, il Fortino Borbonico, l’Altopiano di Campotenese, il Valico delle Teste, la Dirupata, Morano Calabro.   Il Sacco di Lauria Trekking Urbano inseguendo la storia tra i vicoli di Lauria. Tra il 7 e il 9 agosto Lauria fu messa a ferro e fuoco dalle artiglierie Napoleoniche del Generale Massena, che provocò la quasi totale distruzione della città e la morte di circa 1000 persone. Fino a qualche anno fa era acora viva la “Quercia di Massena”, un vecchio albero dove i francesi avevano posizionato l’artiglieria. Il percorso escursionisto parte dal Castello Ruggiero, Santuario dell’Armo, attraverso il centro storico di Lauria Superiore, la Chiesa di San Nicola di Mira, la Villa, la Ravita, e termina alla Chiesa di San Giacomo a Lauria Inferiore....
approfondisci

Escursioni invernali senza neve

Per chi non ama la neve…. si possono utlizzare numerosi percorsi lunghi e selvaggi in bassa quota senza che la neve possa rappresentare un problema se non un arricchimento paesaggistico dei panorami con le cime innevate. Le escursioni qui descritte sono su terreno libero oppure poco innevato, salvo nevicate eccezionali. FA15. Grasta: La Montagna del Vento. TU15. Laino: un viaggio nel tempo TU20. I due Castelluccio: a volo di Biancone sulla Valle del Mercure FA30. Le silenziose faggete dei Cozzi dell’Anticristo TU25. Da Castelluccio Superiore al Bosco Difesa PA35. Canyon del Raganello e Ponte del Diavolo PA35. Timpa di Pietrasasso e delle Murge: sul fondo della Tetide PA40. Monte Gada tra Pollino e Tirreno FI15. Fiume Peschiera e Bosco Magnano JO10. Il Bosco di Policoro LO85. Prestieri: Pino Loricato fuori dai “Luoghi Comuni” JO30. Tursi e la Rabatana JO40. Torrente Candela di Rotondella JO50. Monte Coppolo VA10. I Calanchi di Aliano...
approfondisci