POLLINO TWIST

Quattro escursioni autunnali speciali per chi ama e già conosce il Pollino Esplora il Pollino in un modo unico, pensato per chi ama questa meravigliosa montagna più di chiunque altro. Per chi ha già esperienza di escursionismo e non ha paura di affrontare percorsi che possono essere più impegnativi e lunghi delle vie più comuni. Possono essere più scomodi, ma offrono panorami inediti, paesaggi unici e storie mai sentite prima. Una opportunità unica e irripetibile bei colori dell’Autunno per scoprire il Pollino che ancora non conoscIl Pollino che non hai ancora visto Escursioni destinate a chi già conosce il Pollino, che ha già esplorato tutte le sue vette principali e che desidera tornare a rivedere il Pollino da una prospettiva diversa. 1 Ottobre Serra del Prete Anello dalla Cresta Nord a Gaudolino Colle Impiso, Cresta Nord, Serra del Preta Vetta 2180, Colle Gaudolino, Colle Impiso. Livello: EE – Durata 6h – Km 7,5 – dislivello 700 22 ottobre Il Grande Anello della Faggeta Vetusta Cozzo Ferriero e Coppola di Paola Piano Pedarreto – Timpa dell’Orso – Cozzo Ferriero – Coppola di Paola – Colle Ruggio – Piano Pedarreto Livello: EE – Durata 7h – Km 10 – Dislivello 569 18 Novembre Gli Abeti Patriarca Acquatremola, Abeti San francesco, Piano Jannace, Pietra Castello, Lago Fondo, Lago Duglia, Acquatremola Livello: E – Durata 6h – Km 13 – Dislivello 200 m Partenza e ritorno Acqua Tremola 26 Novembre I Calanchi del Sinni Località Vaccuto – Fiumara del Sinni – Eremo di San Saba – Fosso Cella – Coreingrato – Episcopia Castello Livello: EE – Durata 6h – Km 15 – Dislivello 500 m Scrivici per avere dettagli dei 4 percorsi scelti per l’Autunno! Whatsapp 347.2631462 –...
approfondisci

Star Walking

Escursioni notturne sotto le stelle. Camminare nel buio osservando le stelle o illuminati dalla luna piena, immersi nelle ombre dei monti e dei boschi dopo aver osservato il tramonto sul mare. ESCURSIONE BREVE Partenza prima del tramonto e rientro dopo il tramonto. Consigliata a chi non ha molta esperienza in montagna, non ha abbigliamento adatto, famiglie con bambini. ESCURSIONE LUNGA Impegnativa che prevede di camminare tutta la notte per vedere l’alba la mattina da una vetta con rientro al mattina del giorno successivo. Solo per chi ha esperienza di montagna e abbigliamento...
approfondisci

Bulgaria: trekking nel Pollino balcanico

Un viaggio che parte da Sofia, la capitale e si raggiungeranno il Parco nazionale di Rila, il Parco Nazionale del Pirin, i Monti Rodopi e si chiude con Plovdiv (capitale della cultura 2019 insieme a Matera). Il tutto attraversando straordinari complessi naturalistici ricchi di foreste, alberi colossali e patriarchi arborei. Proprio nel Parco Nazionale del Monte Pirin vive il più vecchio Pino Loricato, il “Baikusheva Mura”, di circa 1300 anni. Per informazioni: Telefono 347.26.31.462 oppure a guida@viaggiarenelpollino.it Periodo consigliato fine Giugno o fine Settembre Programma Il programma prevede di incontrarsi a Sofia, la capitale, che merita essere visitata Le escursioni in natura si svolgeranno in queste aree Parco Nazionale dei Monti Rila Escursione ai “Sette Laghi di Rila” e nelle foreste di conifere Visita al Monastero di Rila – P. N. Pirin PArco nazionale del Pirin Escursione sul Monte Vihren tra panorami e boschi di Pino loricato (Pinus heldreichii) e Pino della Macedonia (Pinus peuce) Escursione al Lago Popovo tra le foreste di Abete macedone (Abies borisii-regis) Monti Doropi Visita alla cittadina di Kovachevitsa, ai confini con i Monti Doropi, dalle caratteristiche peculiarità urbanistiche bulgare antiche. Giornata a Plovdiv capitale della cultura...
approfondisci

Calendario Escursioni Primavera- Estate 2025

Viaggiare nel Pollino vi offre un calendario con una selezione delle escursioni più richieste. L’escursionismo è un’attività motoria e sportiva basata sul camminare nel territorio a scopo di studio o svago, lungo percorsi poco agevoli che tipicamente non possono essere percorsi con i mezzi di trasporto convenzionali (fonte Wikipedia) I percorsi sono descritti alla pagina ESCURSIONI del nostro sito  www.viaggiarenelpollino.it Per partecipare ad una nostra escursione potrete scegliere tra queste 3 soluzioni: Escursione esclusiva (a scelta) Escursione condivisa con altri partecipanti  (vedi calendario) Escursione facili per famiglie per consigli su come scegliere  la tua escursione guidata clicca qui 👉✅ Scrivi o telefona o  Whatsapp al 3472631462 Prossime Escursioni Monte Pollinello : Junkers 88 – 3/05 Se stai cercando una vera escursione in montagna adatta a bambini e principianti, il Monte Pollinello è il luogo perfetto da esplorare! Questo percorso offre l'opportunità di immergersi nella natura più selvaggia, scoprire la storia del Pino Loricato e conoscere un pezzo di storia nel luogo dove cadde un aereo tedesco della Seconda Guerra Mondiale. Data: 03-05-2025 Escursioni passate Primavera a Bosco Magnano e Fiume Peschiera Un'avventura nel suggestivo Bosco Magnano, una vasta foresta attraversata dal Fiume Peschiera. Cammineremo tra maestosi alberi, avvistando diverse specie di picchi, lo Scoiattolo Nero e il magnifico Cervo. Adatta a adulti e famiglie con ragazzi curiosi, l'escursione permetterà di scoprire la biodiversità locale, riconoscere piante e osservare meravigliosi insetti. Lungo le fresche sponde del Fiume Peschiera, circondati dall'ombra rilassante del bosco, vivremo un'indimenticabile esperienza a stretto contatto con la natura incontaminata. Data: 20-04-2025 🅱️ Basilicata: Le Dolomiti Lucane Basilicata: Il trekking dell'Angelo alle Dolomiti Lucane. Da Castelmezzano a Pietrapertosa Data: 06-04-2025 🅱️ Basilicata: L’affascinante Timpa Petrolla Lunga escursione attraversando un paesaggio calanchivo unico che circonda la misteriosa Timpa Petrolla, aguzzo spuntone di roccia, che sembra tagliato con un ciclopico coltello, che si eleva tra Craco, Pisticci e Montalbano Jonico. Data: 29-03-2025 🅱️ Basilicata: I Calanchi di Aliano Basilicata: Escursione ad Aliano nello scenario di "Cristo si è fermato a Eboli", i Calanchi, il centro storico e il Parco letterario di Carlo Levi Data: 16-03-2025 🇫🇷 Itinerari Napoleonici: La Battaglia di Campotenese Escursione guidata nei luoghi della battaglia di Campotenese del 1806 Data: 09-03-2025 Bosco Magnano nel regno del cervo Unisciti alla guida Giuseppe Cosenza in un'avventura nel suggestivo Bosco Magnano, una vasta foresta attraversata dal Fiume Peschiera. Cammineremo tra maestosi alberi, avvistando diverse specie di picchi, lo Scoiattolo...
approfondisci

Parchi Nazionali

“La natura non è un posto da visitare, è casa” – Gary Snyder, poeta. Di quella stessa casa, un Parco Nazionale rappresenta la stanza dove si conservano gli oggetti più importanti della nostra vita e i cimeli di famiglia. La vita fluisce da quella stanza alle altre e… viceversa. Il Pollino non sarebbe un Parco se nel 1872 non fosse nato lo Yellowstone National Park, e gli Stati Uniti non sarebbero il paese che conosciamo senza i suoi Parchi. Così poi in Australia nel 1879 e a seguire in Europa con Abisko nel 1909 in Svezia, Egandina nel 1914 in Svizzera, Bialowieza in Polonia nel 1919. In Italia vengono istituiti nel 1922 il Gran Paradiso e il Parco d’Abruzzo contribuendo così alla rete di Parchi del mondo. Se non fosse per questi Parchi l’Italia sarebbe un paese senza Orsi, Stambecchi, Camosci, senza foreste vetuste, senza paesaggi puliti da orrende costruzioni. Nel 1993 viene istituito finalmente il Parco Nazionale del Pollino per preservare al godimento delle nuove generazioni i nostri spettacolari paesaggi. Quelle “nuove generazioni” adesso siamo noi e abbiamo l’obbligo di prendere in consegna i cimeli delle “vecchie generazioni”, dimostrando che anche qui sul Pollino è possibile una via di sviluppo compatibile con l’ambiente. Per informazioni: Telefono 347.26.31.462 oppure a...
approfondisci