The highest tops

Unlike other holiday destinations where the tourism dominates, our land is the ideal location for a break, whether you’re looking for a brisk walk on the highest tops of South Italy, where the view extends to two seas (Ionian and Tyrrhenian Sea) and until Sicily, a demanding trekking, a daredevil ride in canyons down the mountains or just a relaxing break in a natural unspoilt countryside. The Park is the place for a walking holiday. Serra Dolcedorme itself, at 2000 m, is obviously the prime destination for many, although there are many mountain ranges which are just as beautiful and challenging. Amongst them are the Monte Pollino, Serra delle Ciavole, Serra di Crispo, where the “Loricato” Pine still climbs the rocky highest tops of this mountains of breathtaking...
approfondisci

The Biggest National Park

The Pollino National Park is the biggest natural park in Italy, spreading over more than 200.000 hectars in areas of absolute wilderness and cultural landscapes in southern Italy. Founded in 1991 mainly to preserve the last individuals worldwide of “Loricato” Pine (Bosnian Pine- Pinus leucodermis), the park is still its last refuge against the human destruction, where the so-called civilization didn’t protect the Earth most endangered and precious natural...
approfondisci

Mountain Guide Giuseppe Cosenza

Nature is my home. My name is Giuseppe Cosenza I am a Trekking Guide and Official Guide of the Pollino National Park. I love nature in all its forms and I love to accompany the people in the most beautiful places of my land, in the hope that also serves to protect them. My passion started when I was small, my grandparents’ house, in the countryside: I played with chickens, turkeys, pigs, goats and donkeys. Then a long “militancy” in the WWF especially in the years of the Agricultural University in Perugia. As well as the love of local history, which made me discover that my land was also the scene of major settlements, events and hides ancient traditions. I wait for you. e-mail guida@viaggiarenelpollino.it – phone 0039.347.2631462 I offer you: Hiking in Pollino Tour in Basilicata Guided visit Agriturismo River...
approfondisci

Escursioni e Trekking per famiglie

Offriamo un’opportunità unica ai genitori e ai loro figli di vivere insieme un’esperienza straordinaria di immersione nella natura del Pollino, in assoluta sicurezza, attraversando affascinanti boschi e panorami mozzafiato. Durante l’escursione i ragazzi conosceranno le piante più importanti del Parco, osserveranno le caratteristiche di un bosco, misureranno l’età di un vecchio albero, impareranno a distinguere una impronta di un lupo da quella di una volpe ed a scoprire il passaggio di animali da piccole tracce come escrementi, resti di pasto, versi e canti. L’escursione sarà arricchita da storie di scoiattoli, lupi, linci, ma anche di patriarchi arborei, viaggiatori, esploratori, soldati, pellegrini, invasori e briganti. Come scegliere una escursione adatta ad una famiglia o pianificare un soggiorno escursionistico di più giorni con la guida escursionistica Giuseppe Cosenza 📍 Pino Loricato Sicuramente nel vostro programma di viaggio nel Sud Italia non può mancare una escursione per vedere i Pini Loricati.  A questo scopo con bambini di 3 anni vi consiglio la versione breve del percorso 15PA al Belvedere di Ruggio   o la versione più lunga se i bambini sono più grandi. Se i bambini hanno più di 8 anni si può fare il percorso più “avventuroso” 20LO  al Monte Pollinello con i racconti del misterioso incidente dello Junkers-88. 📍 Boschi e foreste Come seconda giornata se vi piacciono i corsi d’acqua, vi consiglio la 50FI sul Fiume Peschiera a Bosco Magnano. Se invece preferite andare per boschi sono belle le faggete della Montagna di Grasta 15FA o la Cerreta di Bosco Difesa 30TU. 📍 Il Pollino Arbereshe Dal terzo giorno in poi l’esplorazione del Pollino si può allargare a località paesaggisticamente particolari. Non può mancare una immersione nel mondo “Arbereshe” (comunità Italo-Albanesi) con l’escursione 30PA a Civita e il Canyon del Raganello sul lato calabro oppure con la 35PA una camminata sulle lave sottomarine del Triassico a Timpa Pietrasasso sul versante lucano e una visita ad un interessante laboratorio di Zampogne a San Costantino Albanese. 📍 Una esperienza stellare Una escursione sul Monte Gada 40PA  magari al tramonto quando il sole scompare sul Mar Tirreno e rientrando, se vi piace, sotto il cielo stellato. 📍 Cime Se i vostri ragazzi sono entusiasti delle esperienze fatte si può valutare la possibilità di affrontare percorsi più impegnativi, come raggiungere una vetta che supera i 2000 metri come Serra di Crispo o Serra delle Ciavole oppure semplicemente raggiungere i Piani di Pollino 25PA....
approfondisci

Guida Escursionistica Giuseppe Cosenza

Sono Guida Escursionistica e Guida Ufficiale del Parco Nazionale del Pollino, mi occupo dei contenuti del sito Viaggiare nel Pollino, del blog pollino.it, della organizzazione di escursioni, trekking, Gite scolastiche sul Pollino e in Basilicata. La natura è la mia casa. Amo la natura in tutte le sue forme e mi piace accompagnare la gente nei posti più belli della mia terra, nella speranza anche che serva a tutelarli. La mia passione è cominciata da quando ero piccolo a casa dei miei nonni, in piena campagna, tra galline, tacchini, maiali, capre e asini. Poi una lunga “militanza” nel WWF sopratutto negli anni dell’Università di Agraria a Perugia. Oltre all’ambiente amo la storia locale, che mi ha fatto scoprire che la mia terra è stata teatro anche di importanti insediamenti, eventi e nasconde tradizioni millenarie. Ho gestito due piccole strutture turistiche: Asklepios a Rotonda (PZ) e La Quercia di Licari a Laino Borgo (CS) trasformandole in mete di turismo nazionale ed internazionale. Sono disponibile a valutare collaborazioni con progetti che abbiano sviluppi nel campo della gestione naturalistica o nello sviluppo di attività ecoturistiche con orizzonti nazionali ed internazionali. Fino al 2017 sono stato socio dell’AIGAE, attualmente invece ho aderito alla LAGAP (Libera Associazione Guide Ambientali-Escursionistiche Professionali) Nel 2017 per la prima volta ho guidato, in collaborazione con guide locali, un gruppo italiano fuori dai confini nazionali nel Parco di Bialowieza in Polonia. Attualmente sto studiando altri percorsi all’estero come la Bulgaria, La Romania, la Svizzera e Malta. Per informazioni: Telefono 347.26.31.462 oppure a guida@viaggiarenelpollino.it Profilo professionale Agronomo Guida Ufficiale del Parco Nazionale del Pollino Guida Escursionistica Ambientale della Regione Basilicata Abilitato Insegnante di Geografia Educatore Ambientale Operatore Agrituristico Competenze Escursioni naturalistiche Trekking per Adulti e Famiglie nel Pollino e in Basilicata River Trekking Safari Natura BiciTrekking Gite scolastiche & Educazione Ambientale Percorsi Enogastronomici Racconta Pollino Rafting Natura Informazioni turistiche Consulenze di pianificazione turistica Location Scout per riprese video e fotografiche Organizzazione Eventi Lingue straniere Inglese, ma buona conoscenza di termini naturalistici in Tedesco e Francese Esperienze particolari 2019 Per il Darwin Day 2019 svolgo una conferenza dal tema “il Pino Loricato dalla Chimica alla Matematica” presso la Biblioteca Comunale con l’Associazione “Ricomincio da Tre” 2018 Presento al TEDx Potenza 2018  “Le Comunità del Dono”: una personale lettura antropologica inedita delle tradizioni locali del Pollino. 2018 A Castelluccio Superiore,  “Botanicum” organizzato da EVRA Italia, mi ospita per svolgere una conferenza sul...
approfondisci