Io naturalista!

Le osservazioni naturalistiche più importanti di Giuseppe Cosenza, “certificate” dalla rete di “I-Naturalist” View giuseppecosenza’s observations...
approfondisci

Trekking d’Autunno

Quattro giorni per assaporare l’Autunno profondo del Pollino. Quattro escursioni scelte dai grandi e profondi panorami oltre il mare Per informazioni: Telefono 347.26.31.462 oppure a guida@viaggiarenelpollino.it 28 ottobre (Facoltativa) Laino Viaggio nel Tempo Una escursione che parte dalla Quercia di Licari, (monumento arboreo della Calabria), si seguono un vecchio tracciato ferroviario, antiche mulattiere, si raggiunge il centro storico abbandonato di Laino Castello e le Gole del Fiume Lao. 29 Ottobre Monte Pollino: la montagna di Apollo, il cuore del Massiccio del Pollino Visita al centro storico di Rotonda 30 Ottobre Le faggete di Coppola di Paola e Cozzo Ferriero Escursione nell’area più wilderness del Pollino: Le faggete vetuste incluse nel patrimonio UNESCO 31 Ottobre Serra di Crispo dalla Madonna di Pollino Escursione ai Pino Loricati nella fantastica cornice del Giardino degli Dei 1 Novembre I due Castelluccio Trekking naturalistico e urbano tra i due centri della Valle del Mercure, cittadelle del barocco lucano. Inoltre laboratori enogastronomici, cucina tipica, laboratorio di saponificazione, osservazioni naturalistiche, visite guidate ai centri storici, visita guidata ai musei, seminari di zoologia e botanica....
approfondisci

Programmi per agenzie

Abbiamo proposte di soggiorno per chi ha 1 solo giorno, 2, giorni, 3  giorni ma anche per chi ha a disposizione una settimana intera. Per informazioni: Telefono 347.26.31.462 oppure a guida@viaggiarenelpollino.it     Pollino d’Autunno   Pollino in 1 giorno Pollino in 2 giorni Pollino in 3 giorni Il Pollino in 1...
approfondisci

Pino Loricato

Si tratta di “fossile vivente” da un punto di vista evolutivo. Il nucleo presente in Italia, unicamente nel Parco Nazionale del Pollino, viene considerato il relitto di una estensione in epoche remote più ampia, che doveva abbracciare le coste Italiche e Balcaniche dell’Adriatico. È una specie dalle grandi capacità di adattamento: vive dagli 800 fino ad oltre i 2200 m s.l.m. Infatti è l’unico albero che riesce a vivere sull’Appennino al di sopra della faggeta, ma ne ho localizzati alcuni presso centri abitati e addirittura non lontani da un centro commerciale. A causa delle difficili condizioni climatiche che subiscono gli esemplari che vivono sulle rocce esposte del massiccio montuoso, assumono forme che evocano straordinarie sensazioni nella mente di chi lo contempla. Il nome “loricato” lo si deve alla corteccia che negli esemplari ultra centenari (qualche soggetto si avvicina ai 1000 anni) che ricorda la corazza dei soldati romani (la lorica) o la pelle di giganteschi rettili. Il nome scientifico Pinus heldeichii o più spesso conosciuto come Pinus leucodermis  (leuco=bianco, dermis=pelle), lo si deve al colore grigio-argenteo della corteccia dei tronchi e dei rami giovani. È localizzato sui costoni rocciosi in direzione est-ovest di Monte Manfriana, Serra Dolcedorme, S. delle Ciavole e S. di Crispo, Monte Pollino, S. del Prete, Timpa della Capanna, Timpa di Viggianello, a sud La Montea, Palanuda, Cozzo del Pellegrino, a nord M. Zaccana e la Spina, Alpe di Latronico. Esemplari giovani si possono trovare anche lungo le strade a quote inferiori agli 800 m slm, indice di certa vivacità riproduttiva. Per una escursione dedicata al Pino Loricato vi consigliamo i percorsi con la siglia LO Per informazioni: Telefono 347.26.31.462 oppure a guida@viaggiarenelpollino.it Giuseppe Cosenza (testo protetto da...
approfondisci

Come scegliere e partecipare ad una escursione

Potrete scegliere tra queste 3 soluzioni: Escursione esclusiva Escursione condivisa Escursione per famiglie a Piano Ruggio (o altra località) Escursione esclusiva Se desideri avere il pieno controllo sulla tua avventura, le escursioni esclusive sono la soluzione perfetta. Con una guida dedicata esclusivamente a te, alla tua famiglia o al tuo gruppo, potrai scegliere il percorso che più ti piace, il ritmo di cammino, i luoghi da visitare e la tempistica. Questa opzione ti garantisce un’esperienza personalizzata e con minimo rischio di insuccesso. Il prezzo di € 120 complessive, con eventuali riduzioni o supplementi in base ai percorsi scelti. Le escursioni a scelta sono sulla pagina escursioni del nostro sito Escursione condivisa Se ti piace vivere avventure in compagnia, le escursioni condivise sono l’ideale! Camminare con altre persone, condividere la bellezza della natura e la scoperta della cultura locale, renderanno l’esperienza indimenticabile e piena di emozioni. Tuttavia, è necessario essere pronti a conformarsi al programma, alla tempistica e al ritmo degli altri partecipanti e accettare il rischio che l’escursione non si svolga come previsto, anche per cause dipendenti dagli altri partecipanti. L’escursione sarà garantita solo se si forma un gruppo di almeno 4 partecipanti. Le escursioni sono sul calendario del nostro sito Escursione facile per famiglie a Piano Ruggio Si tratta di una escursione (a piedi) facile adatta a famiglie con bambini e ragazzi, Consigliata a chi vuole vedere un paesaggio di montagna e il Pino Loricato L’escursione su percorso quasi pianeggiante permette di conoscere le peculiarità paesaggistiche e naturalistiche del Massiccio del Pollino in assoluta sicurezza. Si svolgeranno attività di osservazione della flora e della fauna e di ricerca tracce di animali. Il percorso può durare da un minimo di 2 ore ad un massimo di 5 ore. Prezzo €30 per adulto. Minimo 3 adulti. Avviso I bambini, a prescindere dall’età, devono possedere una buona capacità motoria oppure i genitori devono essere attrezzati con marsupio o zaino porta bebè ed avere esperienza con questo tipo di trasporto. I percorsi possono durare da 2 a 5 ore. La siglia in lettere indica il tema. FA per immergersi in profonde foreste di faggio FI seguire il corso di un fiume LO camminare tra esemplari ultracentenari di Pino Loricato PA salire sulle vette più alte o camminare in aree molto panoramiche TU partire da villaggi immersi nel verde Gli itinerari con unità “5” sono adattabili come Trekking per Famiglie Itinerari 10FA. La...
approfondisci