Faggete vetuste

Estese foreste di Faggio (Fagus sylvatica) dominano il Pollino tra i 1100 e i 2000 m slm, segnando il limite altimetrico massimo del bosco: al di sopra di esso sull’Appennino esistono unicamente le praterie di altitudine. Esistono faggete particolarmente interessanti per la presenza di esemplari ultracentenari e colonnari sul Cozzo Ferriero (rinosciuta come patrimonio UNESCO 2017), Serra del Prete, la Fagosa, Pollinello, Monte Grattaculo. In alcune aree i faggi assumono forme particolarmente contorte tanto da meritarsi l’appellativo di “alberi...
approfondisci

Lince

La presenza della Lince nel Pollino (Linx linx) così come nell’Appennino è avvolta da un aurea di mistero o oggetto di aspre discussioni. Nonostante resoconti di cacciatori e di viaggiatori che affermano la presenza della lince, lupo cerviero o gattopardo, molti negano addirittura che sia mai esistita nell’Appennino. Altri sostengono che ci sono evidenti testimonianze, purtroppo solo verbali, e qualche presunta traccia che consenta di affermare che esista ancora una popolazione di lince, molto elusiva, sopravvissuta nelle aree più selvagge dell’Appennino e in particolare del Pollino e della Sila Al 2017 presenze accertate di Lince in Italia ci sono per l’arco Alpino e per il Parco Nazionale della Majella. La nostra guida escursionistica, dott. Giuseppe Cosenza, sta raccogliendo informazioni in merito pubblicate sul Blog Tracce di lince L’immagine riportata sul post si riferisce ad una lince iberica. A parte il manto, di cui non abbiamo elementi per descriverlo, la sagoma è la stessa della lince europea. Questa immagine aiuta a comprendere quali sono le caratteristiche che la distinguono da un gatto...
approfondisci

Pollino in 1 settimana

Il Pollino in una settimana: Ogni giorno una escursione diversa, in un paesaggio diverso. PL Itinerari del Pino Loricato: Grandi e tanti esemplari di Pino Loricato vetusti FA Itinerari delle Foreste: Percorsi in Foresta con prevalenza di Faggio, faggete vetuste, Faggete-Abetine PA Itinerari Panoramici: Vette, paesaggi aperti, creste esposte, orizzonti profondi TU Trekking urbani, storico e naturalistici: percosi misto con attraversamento di aree urbane e antropizzate, archeologia antica e industriale FI Itinerari di Fiumi lungo i principali corsi d’acqua del Lao, Argentino, Sinni, Peschiera Programma di massima 1. Serra delle Ciavole o Serra di Crispo 2. Monte Pollino o la più impegnativa Serra Dolcedorme 3. Le faggete vetuste di Coppola di Paola e Cozzo Ferriero 4. I paesaggi aperti Timpa di Pietrasasso e Timpa delle Murge 5. Valle del Lao con diverse opportunità (Laino Borgo e Castello oppure Monte Gada) 6. Fiume Argentino o Fiume Peschiera 7. Il Raganello e Civita, comunità Arbereshe. Nel programma si possono inserire attività alternative al trekking: Rafting, Mountainbike, Torrentismo. Può comprendere inoltre una giornata relax con escursione sulla Costa di Maratea, gita in barca, relax sula spiaggia, inserendo durante il trasferimento un trekking urbano a...
approfondisci

Pollino in 3 giorni

Tre giorni sono l’ideale per conoscere i segreti del Pollino. Con 3 escursioni conoscerete tutti i suoi ambienti più caratteristici ma inserendo una attività diversa il vostro soggiorno diventerà una esperienza indimenticabile. 3A Trekking Una prima escursione, bella e lunga, per conoscere da vicino il Pino Loricato Una seconda invece per raggiungere una vetta o sprofondare in foreste senza fine Una terza escursione con attraversamento di zone antropizzate 3B Trekking & Rafting Una escursione impegnativa su una delle vette del Pollino tra pini loricati e nuvole. Una seconda escursione per raggiungere una vetta o sprofondare in foreste senza fine Una discesa Canyon Rafting nelle spettacolari Gole del Lao della durata di 4 ore 3C Family Trekking & Rafting Una lunga e facile escursione per conoscere il Pino Loricato Una seconda facile escursione nelle foreste di faggio Una facile discesa Soft Rafting sul Fiume Lao 3D Family Trekking & River Una lunga e facile escursione per conoscere il Pino Loricato River Trekking, una divertente esplorazione a piedi del fiume Lao Una seconda facile escursione per raggiungere per sprofondare in foreste senza fine 3E Trekking, River & Rafting Una lunga e facile escursione per conoscere il Pino Loricato River Trekking, una divertente esplorazione a piedi del fiume Lao seguita dal Soft Rafting. Una seconda escursione per raggiungere una vetta o sprofondare in foreste senza fine 3F Pollino Super Una prima escursione, bella e lunga, per conoscere da vicino il Pino Loricato e raggiungere una vetta Una discesa Canyon Rafting nelle spettacolari Gole del Lao della durata di 4 ore Un percorso “explorer” in MTB su strada sterrata e mista attraverso le foreste e i prati del...
approfondisci

Pollino in 2 giorni

Se avete solo 2 giorni a disposizione per visitare il Pollino, scegliete una delle combinazioni suggerite in base ai vostri interessi. 2A Trekking Una prima escursione, bella e lunga, per conoscere da vicino il Pino Loricato Una seconda escursione per raggiungere una vetta o sprofondare in foreste senza fine 2B Family Trekking Una prima comoda escursione per conoscere il Pino Loricato adatta a tutti Una seconda escursione facile alla ricerca di tracce di animali e piante 2C  Trekking & Rafting Una escursione impegnativa su una delle vette del Pollino tra pini loricati e nuvole. Una discesa Rafting nelle spettacolari Gole del Lao della durata di 4 ore 2D Family Trekking & Rafting Una lunga e facile escursione per conoscere il Pino Loricato Una facile discesa Rafting sul Fiume Lao 2E Family Trekking & River Una lunga e facile escursione per conoscere il Pino Loricato River Trekking, una divertente esplorazione a piedi del fiume Lao 2F Trekking, River & Rafting Una lunga e facile escursione per conoscere il Pino Loricato River Trekking, una divertente esplorazione a piedi del fiume Lao seguita dal Soft Rafting. 2G Super Trekking Una lunga e facile escursione per conoscere il Pino Loricato Uno spettacolare percorso in Mountain Bike easy seguito dal River trekking e il Soft rafting 2H Bici & Trekking Escursione impegnativa ai Pini loricati Percorso “explorer“ su strade sterrate...
approfondisci