Blog



Trekking per Famiglie

Posted by on 1 3 2024 in Cosa Facciamo, Hot | Commenti disabilitati su Trekking per Famiglie

Trekking per Famiglie

Escursionismo (*)  con attività nella natura profonda per ragazzi, bambini (e… genitori 😉)  inseguendo tracce di animali, cercando insetti strani, scoprendo piante rare e segni di antiche attività umane scomparse. (📌 Attenzione: chi non ha esperienza di escursionismo legga l’avviso in fondo al testo) Diamo l’opportunità a vostri ragazzi (minimo 5 anni di età) di vivere insieme ai genitori una esperienza nella natura più selvaggia del Pollino, in assoluta sicurezza, attraversando meravigliosi paesaggi e panorami offerti dal Parco Nazionale del Pollino. Durante l’escursione i ragazzi conosceranno le piante più importanti del Parco, osserveranno le caratteristiche di un bosco, misureranno l’età di un vecchio albero, impareranno a distinguere l’impronta di un lupo da quella di una volpe ed a scoprire il passaggio di animali da piccole tracce come escrementi, resti di pasto, versi e canti. L’escursione sarà arricchita da storie di scoiattoli, lupi, linci, ma anche di patriarchi arborei, viaggiatori, esploratori, soldati, pellegrini, invasori e briganti. Tuttavia, è importante tenere presente che i bambini che partecipano devono avere una buona autonomia e capacità motorie. Se avete bambini molto piccoli, dovrete essere pronti a trasportarli a spalla durante la vostra escursione, che potrete fare con un marsupio o uno zaino porta bimbo. Come scegliere una escursione adatta ad una famiglia o pianificare un soggiorno escursionistico di più giorni con la guida escursionistica Giuseppe Cosenza 📍 Pino Loricato Sicuramente nel vostro programma di viaggio nel Sud Italia non può mancare una escursione per vedere i Pini Loricati.  A questo scopo con bambini di 3 anni vi consiglio la versione breve del percorso PA15 al Belvedere di Ruggio   o la versione più lunga se i bambini sono più grandi. Se i bambini hanno più di 8 anni si può fare il percorso più “avventuroso” LO15  al Monte Pollinello con i racconti del misterioso incidente dello Junkers-88. 📍 Boschi e foreste Come seconda giornata se vi piacciono i corsi d’acqua, vi consiglio la FI15 sul Fiume Peschiera a Bosco Magnano. Se invece preferite andare per boschi sono belle le faggete della Montagna di Grasta FA15 o la Cerreta di Bosco Difesa TU25. 📍 Il Pollino Arbereshe Dal terzo giorno in poi l’esplorazione del Pollino si può allargare a località paesaggisticamente particolari. Non può mancare una immersione nel mondo “Arbereshe” (comunità Italo-Albanesi) con l’escursione PA45 a Civita e il Canyon del Raganello oppure con la PA35 una camminata sulle lave sottomarine del Triassico a Timpa Pietrasasso  con infine la visita ad un interessante laboratorio di Zampogne a San Costantino Albanese. 📍 Una esperienza stellare Una escursione sul Monte Gada PA40  magari al tramonto quando il sole scompare sul Mar Tirreno e rientrando, se vi piace, sotto il cielo stellato. 📍 Cime Se i vostri ragazzi sono entusiasti delle esperienze fatte si può valutare la possibilità di affrontare percorsi più impegnativi, come raggiungere una vetta che supera i 2000 metri come Serra di Crispo o Serra delle Ciavole oppure semplicemente raggiungere i Piani di Pollino PA25. 📍 La Costa di Maratea Infine possiamo uscire dal Pollino e raggiungere la costa di Maratea, MA10, per un’esperienza escursionistica sul mare oppure altre località della Basilicata con escursioni che possono essere adattate e interessanti per bambini di età superiore ai 5 anni. Questa la lista completa dei percorsi adatti o adattabili a famiglie con bambini. 🚩 PA15 Traversata...

approfondisci

Escursioni in Basilicata

Posted by on 1 3 2024 in archivio, Cosa Facciamo | Commenti disabilitati su Escursioni in Basilicata

Escursioni in Basilicata

Qui trovate un elenco di escursioni che potete scegliere per il vostro tour in Basilicata. Vai all’elenco delle Escursioni in Basilicata

approfondisci

Safari Natura in Basilicata

Posted by on 1 3 2024 in Cosa Facciamo | 0 comments

Safari Natura in Basilicata

Il “Safari Natura” è un tour in auto per entrare nei paesaggi naturali e visitare le località meno conosciute del Pollino e la Basilicata. Consigliato a chi non è un escursionista allenato o per famiglie con bambini e anziani che vogliono in una giornata conoscere la Basilicata più profonda e fermarsi in qualche località fresca e panoramica per degustare prodotti tipici acquistati direttamente in azienda. Ci si ferma nei punti panoramici più spettacolari, prevedendo facili e brevi passeggiate. Con le attrezzature a nostra disposizione si faranno interessanti osservazioni naturalistiche: binocoli, manuali, lenti di ingrandimento. Per informazioni: Telefono 347.26.31.462 oppure a guida@viaggiarenelpollino.it Alcuni itinerari suggeriti Safari Natura dei Calanchi e del Capovaccaio Un percorso tra i fantastici calanchi di Aliano, facile visita al centro storico e omaggio alla Tomba di Carlo Levi autore di “Cristo si è fermato a Eboli”. Si raggiunge Gallicchio lungo una strada panoramica fino al sorprendente Belvedere di Gallicchio Vetere per osservare i  grandi rapaci che frequentano le verticali balze rocciose. Sosta sotto l’incredibile Murgia di Sant’Oronzo. Safari Natura delle Faggete e del Pino Loricato Si attraversano le interminabili faggete e le praterie del Pollino fermandosi in diversi punti ad osservare la fauna e la flora caratteristica della Montagna: Diverse specie di orchidee, Genziana gialla, Fritillaria, Narcisi, ecc. Osserveremo le vette più alte e toccheremo con mano esemplari di Pino Loricato. Sosta a qualche fresca sorgente. Safari Natura della Valle del Frido e della Madonna del Pollino Si risale la valle del Frido passando per il folto Bosco Magnano fino a superare i boschi di Faggio e Abete del Santuario della Madonna di Pollino, dove si farà una panoramica passeggiata lungo il sentiero in cresta, un vero giardino botanico naturale. Safari Natura della Valle del Raganello e dei Grifoni Si percorrono alcune strade panoramiche della Valle del Raganello, compiendo piccole passeggiate che consentono di vedere alcuni dei panorami più belli dell’area del Pollino orientale. Fiori, boschi, macchia mediterranea, rapaci (in particolare il grifone). Visita alla comunità Arbereshe di Civita, al Ponte del Diavolo sulle gole del Raganello. Safari Natura del Monte Sellaro e Madonna delle Armi Si raggiunge uno dei Belvederi mozzafiato sulle Gole del Raganello e da qui si prosegue verso San Lorenzo Bellizzi, il paese con le case “storte” e il panorama sulle “Timpe”. Si prosegue per l’aereo Santuario della Madonna delle Armi con grandiosa vista sulla Pianura di Sibari e il Mar Jonio. Safari Natura del Sarmento e di Pietrasasso Partendo dalla fiumara del Fiume Sinni ci si addentra nella montagna attraversando il territorio dei Calanchi di Noepoli. Si costeggia lo sperone roccioso della Timpa di Pietrasasso e ci si ferma ad osservare questo insolito paesaggio di rocce metamorfiche punteggiato da agrifogli e percorso da Cinghiali, Volpi, Cervi. Una breve passeggiata ci consente di vedere da vicino i Cuscini di Lava. Successivamente si sale ancora lasciandosi alle spalle il caldo e inoltrandosi nelle fresche foreste di Faggio e Abete. Safari Natura Valle del Lao Visita ai paesi abbandonati di Laino Castello e Avena. Passeggiata nel centro storico di Papasidero dalla affrescata Cappella di Santa Sofia fino al Santuario della Madonna di Costantinopoli (XVII sec.). Birdwathing e ricerca di tracce della Lontra sul Fiume Lao, della rara Salamandrina dagli occhiali. Visita al sito archeologico della Grotta del...

approfondisci

Caccia fotografica alle Orchidee

Posted by on 1 2 2024 in Cosa Facciamo | 0 comments

Caccia fotografica alle Orchidee

Tanto belle quanto sconosciute, punteggiano i nostri prati e i nostri boschi. In una giornata si possono visitare decine di siti importanti per “catturare” le orchidee rare e più belle del Pollino. Da quota 300 metri slm sulle sponde del Lao si può salire fino agli altipiani del Pollino in quota. La Valle del Mercure si presta particolarmente a questo tipo di ricerca con le località di partenza Rotonda, Castelluccio Inferiore e Superiore, Viggianello. Ma ovviamente da non trascurare la Valle del Frido o la Valle del Sarmento. Ho avuto il piacere di essere il primo a documentare la Dactylorhiza sambucina (L.) chusae C.H. Hermos  nel Parco Nazionale del Pollino. Prenotate la vostra caccia fotografica chiamandoci al 347.2631462 o contattandoci via...

approfondisci

I Riti arborei: La “Pitu” e il “Maggio”

Posted by on 1 2 2024 in Cosa Facciamo | 0 comments

I Riti arborei: La “Pitu” e il “Maggio”

Appuntamento annuale per partecipare ad una delle tradizioni più importanti e caratteristiche della Basilicata. Il grande Rito Arboreo dedicato al Santo Protettore coinvolge l’intera comunità che per giorni abbandona qualsiasi impegno, per dare il suo contributo a tutte le fasi della festa: taglio, trasporto, matrimonio, scalata della “pitu” o “maggio” o “antenna” a seconda dei diversi dialetti. I riti cominciano da dopo Pasqua e terminano a Settembre. I più importanti da vedere sono quelli di Rotonda (Giugno), Viggianello (Agosto), Accettura...

approfondisci

Itinerari Napoleonici

Posted by on 1 2 2024 in Cosa Facciamo | Commenti disabilitati su Itinerari Napoleonici

Itinerari Napoleonici

Percorsi storici dedicati alle guerre Napoleoniche. Vi faremo conoscere un Pollino inedito attraverso itinerari dedicati al periodo in cui Napoleone sconvolse il mondo arrivando con i suoi eserciti anche nei paesi e nelle valli del Pollino lasciando una impronta nella nostra memoria e modificando per sempre la nostra storia   La Battaglia di Campotenese Escursione guidata nei luoghi della battaglia di Campotenese del 9 Marzo 1806. Battaglia che cambiò le sorti del Sud Italia e vide scontrarsi tutto l’esercito Borbonico e le truppe Napoleoniche stanziate nel Sud italia. Programma: Rotonda, La Valle di San Martino, la “via dei francesi”, il Fortino Borbonico, l’Altopiano di Campotenese, il Valico delle Teste, la Dirupata, Morano Calabro.   Il Sacco di Lauria Trekking Urbano inseguendo la storia tra i vicoli di Lauria. Tra il 7 e il 9 agosto Lauria fu messa a ferro e fuoco dalle artiglierie Napoleoniche del Generale Massena, che provocò la quasi totale distruzione della città e la morte di circa 1000 persone. Fino a qualche anno fa era acora viva la “Quercia di Massena”, un vecchio albero dove i francesi avevano posizionato l’artiglieria. Il percorso escursionisto parte dal Castello Ruggiero, Santuario dell’Armo, attraverso il centro storico di Lauria Superiore, la Chiesa di San Nicola di Mira, la Villa, la Ravita, e termina alla Chiesa di San Giacomo a Lauria Inferiore....

approfondisci

Escursioni invernali senza neve

Posted by on 1 10 2023 in archivio, Cosa Facciamo | Commenti disabilitati su Escursioni invernali senza neve

Escursioni invernali senza neve

Per chi non ama la neve…. si possono utlizzare numerosi percorsi lunghi e selvaggi in bassa quota senza che la neve possa rappresentare un problema se non un arricchimento paesaggistico dei panorami con le cime innevate. Le escursioni qui descritte sono su terreno libero oppure poco innevato, salvo nevicate eccezionali. FA15. Grasta: La Montagna del Vento. TU15. Laino: un viaggio nel tempo TU20. I due Castelluccio: a volo di Biancone sulla Valle del Mercure FA30. Le silenziose faggete dei Cozzi dell’Anticristo TU25. Da Castelluccio Superiore al Bosco Difesa PA35. Canyon del Raganello e Ponte del Diavolo PA35. Timpa di Pietrasasso e delle Murge: sul fondo della Tetide PA40. Monte Gada tra Pollino e Tirreno FI15. Fiume Peschiera e Bosco Magnano JO10. Il Bosco di Policoro LO85. Prestieri: Pino Loricato fuori dai “Luoghi Comuni” JO30. Tursi e la Rabatana JO40. Torrente Candela di Rotondella JO50. Monte Coppolo VA10. I Calanchi di Aliano...

approfondisci

POLLINO TWIST

Posted by on 5 9 2023 in Cosa Facciamo | Commenti disabilitati su POLLINO TWIST

POLLINO TWIST

Quattro escursioni autunnali speciali per chi ama e già conosce il Pollino Esplora il Pollino in un modo unico, pensato per chi ama questa meravigliosa montagna più di chiunque altro. Per chi ha già esperienza di escursionismo e non ha paura di affrontare percorsi che possono essere più impegnativi e lunghi delle vie più comuni. Possono essere più scomodi, ma offrono panorami inediti, paesaggi unici e storie mai sentite prima. Una opportunità unica e irripetibile bei colori dell’Autunno per scoprire il Pollino che ancora non conoscIl Pollino che non hai ancora visto Escursioni destinate a chi già conosce il Pollino, che ha già esplorato tutte le sue vette principali e che desidera tornare a rivedere il Pollino da una prospettiva diversa. 1 Ottobre Serra del Prete Anello dalla Cresta Nord a Gaudolino Colle Impiso, Cresta Nord, Serra del Preta Vetta 2180, Colle Gaudolino, Colle Impiso. Livello: EE – Durata 6h – Km 7,5 – dislivello 700 22 ottobre Il Grande Anello della Faggeta Vetusta Cozzo Ferriero e Coppola di Paola Piano Pedarreto – Timpa dell’Orso – Cozzo Ferriero – Coppola di Paola – Colle Ruggio – Piano Pedarreto Livello: EE – Durata 7h – Km 10 – Dislivello 569 18 Novembre Gli Abeti Patriarca Acquatremola, Abeti San francesco, Piano Jannace, Pietra Castello, Lago Fondo, Lago Duglia, Acquatremola Livello: E – Durata 6h – Km 13 – Dislivello 200 m Partenza e ritorno Acqua Tremola 26 Novembre I Calanchi del Sinni Località Vaccuto – Fiumara del Sinni – Eremo di San Saba – Fosso Cella – Coreingrato – Episcopia Castello Livello: EE – Durata 6h – Km 15 – Dislivello 500 m Scrivici per avere dettagli dei 4 percorsi scelti per l’Autunno! Whatsapp 347.2631462 –...

approfondisci

Star Walking

Posted by on 1 6 2023 in Cosa Facciamo | Commenti disabilitati su Star Walking

Star Walking

Escursioni notturne sotto le stelle. Camminare nel buio osservando le stelle o illuminati dalla luna piena, immersi nelle ombre dei monti e dei boschi dopo aver osservato il tramonto sul mare. ESCURSIONE BREVE Partenza prima del tramonto e rientro dopo il tramonto. Consigliata a chi non ha molta esperienza in montagna, non ha abbigliamento adatto, famiglie con bambini. ESCURSIONE LUNGA Impegnativa che prevede di camminare tutta la notte per vedere l’alba la mattina da una vetta con rientro al mattina del giorno successivo. Solo per chi ha esperienza di montagna e abbigliamento...

approfondisci

Bulgaria: trekking nel Pollino balcanico

Posted by on 29 3 2023 in Cosa Facciamo | Commenti disabilitati su Bulgaria: trekking nel Pollino balcanico

Bulgaria: trekking nel Pollino balcanico

Un viaggio che parte da Sofia, la capitale e si raggiungeranno il Parco nazionale di Rila, il Parco Nazionale del Pirin, i Monti Rodopi e si chiude con Plovdiv (capitale della cultura 2019 insieme a Matera). Il tutto attraversando straordinari complessi naturalistici ricchi di foreste, alberi colossali e patriarchi arborei. Proprio nel Parco Nazionale del Monte Pirin vive il più vecchio Pino Loricato, il “Baikusheva Mura”, di circa 1300 anni. Per informazioni: Telefono 347.26.31.462 oppure a guida@viaggiarenelpollino.it Periodo consigliato fine Giugno o fine Settembre Programma Il programma prevede di incontrarsi a Sofia, la capitale, che merita essere visitata Le escursioni in natura si svolgeranno in queste aree Parco Nazionale dei Monti Rila Escursione ai “Sette Laghi di Rila” e nelle foreste di conifere Visita al Monastero di Rila – P. N. Pirin PArco nazionale del Pirin Escursione sul Monte Vihren tra panorami e boschi di Pino loricato (Pinus heldreichii) e Pino della Macedonia (Pinus peuce) Escursione al Lago Popovo tra le foreste di Abete macedone (Abies borisii-regis) Monti Doropi Visita alla cittadina di Kovachevitsa, ai confini con i Monti Doropi, dalle caratteristiche peculiarità urbanistiche bulgare antiche. Giornata a Plovdiv capitale della cultura...

approfondisci