Blog



Orchids Photo Hunting

Posted by on 19 6 2018 in Hot, Pollino National Park, what | 0 comments

Orchids Photo Hunting

As beautiful as unknown, wild orchids dot our meadows and forests in spring. The hunt for the most beautiful and rarest ones begins in March and ends in September. In one day you can visit dozens of sites and “capture” the prettiest orchids in the Pollino National Park. Book your photo hunting trip by calling us at + 39 347 2631462 or by contacting...

approfondisci

Mountain Guide Giuseppe Cosenza

Posted by on 12 6 2018 in Hot, Pollino National Park | Commenti disabilitati su Mountain Guide Giuseppe Cosenza

Mountain Guide Giuseppe Cosenza

Nature is my home. My name is Giuseppe Cosenza I am a Trekking Guide and Official Guide of the Pollino National Park. I love nature in all its forms and I love to accompany the people in the most beautiful places of my land, in the hope that also serves to protect them. My passion started when I was small, my grandparents’ house, in the countryside: I played with chickens, turkeys, pigs, goats and donkeys. Then a long “militancy” in the WWF especially in the years of the Agricultural University in Perugia. As well as the love of local history, which made me discover that my land was also the scene of major settlements, events and hides ancient traditions. I wait for you. e-mail guida@viaggiarenelpollino.it – phone 0039.347.2631462 I offer you: Hiking in Pollino Tour in Basilicata Guided visit Agriturismo River...

approfondisci

Attività in Agriturismo

Posted by on 20 3 2018 in archivio | 0 comments

Attività in Agriturismo

Da oltre 15 anni ci occupiamo di animazione e organizzazione eventi in campo Turistico Ambientale presso Agriturismi ed altre strutture turistiche. Per eventi intendiamo “piccoli eventi” calati alla vostra realtà economica e ambientale: Attività culturali, animazione, laboratori didattici, comunicazione ambientale, percorsi guidati, pacchetti turistici, manifestazioni, fiere, pianificazione ospitalità, convegni. Contattateci se volete sviluppare una idea nella vostra struttura e realizzare un progetto di fruizione turistica culturale. Se gestite una struttura agrituristica che vuole offrire delle attività ai suoi ospiti oppure siete ospiti che volete organizzare un programma di attività presso un agriturismo di vostra scelta…...

approfondisci

Escursioni e Trekking per famiglie

Posted by on 1 3 2018 in archivio, Featured, Temi caldi | 0 comments

Escursioni e Trekking per famiglie

Offriamo un’opportunità unica ai genitori e ai loro figli di vivere insieme un’esperienza straordinaria di immersione nella natura del Pollino, in assoluta sicurezza, attraversando affascinanti boschi e panorami mozzafiato. Durante l’escursione i ragazzi conosceranno le piante più importanti del Parco, osserveranno le caratteristiche di un bosco, misureranno l’età di un vecchio albero, impareranno a distinguere una impronta di un lupo da quella di una volpe ed a scoprire il passaggio di animali da piccole tracce come escrementi, resti di pasto, versi e canti. L’escursione sarà arricchita da storie di scoiattoli, lupi, linci, ma anche di patriarchi arborei, viaggiatori, esploratori, soldati, pellegrini, invasori e briganti. Come scegliere una escursione adatta ad una famiglia o pianificare un soggiorno escursionistico di più giorni con la guida escursionistica Giuseppe Cosenza 📍 Pino Loricato Sicuramente nel vostro programma di viaggio nel Sud Italia non può mancare una escursione per vedere i Pini Loricati.  A questo scopo con bambini di 3 anni vi consiglio la versione breve del percorso 15PA al Belvedere di Ruggio   o la versione più lunga se i bambini sono più grandi. Se i bambini hanno più di 8 anni si può fare il percorso più “avventuroso” 20LO  al Monte Pollinello con i racconti del misterioso incidente dello Junkers-88. 📍 Boschi e foreste Come seconda giornata se vi piacciono i corsi d’acqua, vi consiglio la 50FI sul Fiume Peschiera a Bosco Magnano. Se invece preferite andare per boschi sono belle le faggete della Montagna di Grasta 15FA o la Cerreta di Bosco Difesa 30TU. 📍 Il Pollino Arbereshe Dal terzo giorno in poi l’esplorazione del Pollino si può allargare a località paesaggisticamente particolari. Non può mancare una immersione nel mondo “Arbereshe” (comunità Italo-Albanesi) con l’escursione 30PA a Civita e il Canyon del Raganello sul lato calabro oppure con la 35PA una camminata sulle lave sottomarine del Triassico a Timpa Pietrasasso sul versante lucano e una visita ad un interessante laboratorio di Zampogne a San Costantino Albanese. 📍 Una esperienza stellare Una escursione sul Monte Gada 40PA  magari al tramonto quando il sole scompare sul Mar Tirreno e rientrando, se vi piace, sotto il cielo stellato. 📍 Cime Se i vostri ragazzi sono entusiasti delle esperienze fatte si può valutare la possibilità di affrontare percorsi più impegnativi, come raggiungere una vetta che supera i 2000 metri come Serra di Crispo o Serra delle Ciavole oppure semplicemente raggiungere i Piani di Pollino 25PA. 📍 La Costa di Maratea Infine possiamo uscire dal Pollino e raggiungere la costa di Maratea, MA10, per un’esperienza escursionistica sul mare oppure altre località della Basilicata con escursioni che possono essere adattate e interessanti per bambini di età superiore ai 5 anni. Questa la lista completa dei percorsi adatti o adattabili a famiglie con bambini. 🚩 15PA Traversata di Piano Ruggio 🚩 15FA Grasta: La Montagna del Vento 🚩 20LO Il Monte Pollinello: Junkers 88 🚩 25PA I Piani del Pollino 🚩 30TU Da Castelluccio Superiore al Bosco Difesa 🚩  30PA il Canyon del Raganello e il Ponte del Diavolo 🚩 35PA Timpa delle Murge e Pietrasasso: due passi nel Triassico 🚩 40PA Monte Gada tra Pollino e Tirreno 🚩 50FI Fiume Peschiera e Bosco Magnano 🚩 DO20. Dolomiti Lucane: trekking dell’angelo 🚩 JO10. Il Bosco di Policoro 🚩JO20. Montalbano Jonico e Timpa Petrolla 🚩JO40. Torrente Candela di Rotondella 🚩MA10. Anello...

approfondisci

Guida Escursionistica Giuseppe Cosenza

Posted by on 1 1 2018 in Associazione, Temi caldi | Commenti disabilitati su Guida Escursionistica Giuseppe Cosenza

Guida Escursionistica Giuseppe Cosenza

Sono Guida Escursionistica e Guida Ufficiale del Parco Nazionale del Pollino, mi occupo dei contenuti del sito Viaggiare nel Pollino, del blog pollino.it, della organizzazione di escursioni, trekking, Gite scolastiche sul Pollino e in Basilicata. La natura è la mia casa. Amo la natura in tutte le sue forme e mi piace accompagnare la gente nei posti più belli della mia terra, nella speranza anche che serva a tutelarli. La mia passione è cominciata da quando ero piccolo a casa dei miei nonni, in piena campagna, tra galline, tacchini, maiali, capre e asini. Poi una lunga “militanza” nel WWF sopratutto negli anni dell’Università di Agraria a Perugia. Oltre all’ambiente amo la storia locale, che mi ha fatto scoprire che la mia terra è stata teatro anche di importanti insediamenti, eventi e nasconde tradizioni millenarie. Ho gestito due piccole strutture turistiche: Asklepios a Rotonda (PZ) e La Quercia di Licari a Laino Borgo (CS) trasformandole in mete di turismo nazionale ed internazionale. Sono disponibile a valutare collaborazioni con progetti che abbiano sviluppi nel campo della gestione naturalistica o nello sviluppo di attività ecoturistiche con orizzonti nazionali ed internazionali. Fino al 2017 sono stato socio dell’AIGAE, attualmente invece ho aderito alla LAGAP (Libera Associazione Guide Ambientali-Escursionistiche Professionali) Nel 2017 per la prima volta ho guidato, in collaborazione con guide locali, un gruppo italiano fuori dai confini nazionali nel Parco di Bialowieza in Polonia. Attualmente sto studiando altri percorsi all’estero come la Bulgaria, La Romania, la Svizzera e Malta. Per informazioni: Telefono 347.26.31.462 oppure a guida@viaggiarenelpollino.it Profilo professionale Agronomo Guida Ufficiale del Parco Nazionale del Pollino Guida Escursionistica Ambientale della Regione Basilicata Abilitato Insegnante di Geografia Educatore Ambientale Operatore Agrituristico Competenze Escursioni naturalistiche Trekking per Adulti e Famiglie nel Pollino e in Basilicata River Trekking Safari Natura BiciTrekking Gite scolastiche & Educazione Ambientale Percorsi Enogastronomici Racconta Pollino Rafting Natura Informazioni turistiche Consulenze di pianificazione turistica Location Scout per riprese video e fotografiche Organizzazione Eventi Lingue straniere Inglese, ma buona conoscenza di termini naturalistici in Tedesco e Francese Esperienze particolari 2019 Per il Darwin Day 2019 svolgo una conferenza dal tema “il Pino Loricato dalla Chimica alla Matematica” presso la Biblioteca Comunale con l’Associazione “Ricomincio da Tre” 2018 Presento al TEDx Potenza 2018  “Le Comunità del Dono”: una personale lettura antropologica inedita delle tradizioni locali del Pollino. 2018 A Castelluccio Superiore,  “Botanicum” organizzato da EVRA Italia, mi ospita per svolgere una conferenza sul tema “Pini Loricati fuori dai “Luoghi Comuni – 200 anni di storia raccontati da un bosco tra Lauria e Castelluccio Superiore (PZ)” 2017 Partecipo al Darwin Day International offrendo 2 conferenze sullo Scoiattolo Nero Meridionale a Castelluccio Inferiore e a San Severino Lucano. 2016-2017 Location Manager per la STAYBLACK PRODUCTIONS all’organizzazione logistica del prologo di “A CIAMBRA”, un film di Jonas Carpignano, candidato al premio Oscar 2017. 2014 Contattato dallo staff di CHANNEL 5 della BBC per le riprese nel Pollino di un episodio di “Alex Polizzi’s Secret Italy”, su mio suggerimento scelgono di documentare il laboratorio di zampogne di Quirino Valvano e Civita e la Gola del Raganello. 2013 Da un invito fatto al regista Michelangelo Frammartino a documentare le tradizionali maschere carnevalesche lucane nasce “Alberi“, una cineistallazione dedicata al “Romito”, una maschera del Carnevale di Satriano di Lucania. 2012 Collaboro con Marco Caputo (http://www.marcocaputofilms.com) nella ricerca di location...

approfondisci

Io naturalista!

Posted by on 15 12 2017 in Associazione | Commenti disabilitati su Io naturalista!

Io naturalista!

Le osservazioni naturalistiche più importanti di Giuseppe Cosenza, “certificate” dalla rete di “I-Naturalist” View giuseppecosenza’s observations...

approfondisci

Trekking d’Autunno

Posted by on 11 10 2017 in Offerte | Commenti disabilitati su Trekking d’Autunno

Trekking d’Autunno

Quattro giorni per assaporare l’Autunno profondo del Pollino. Quattro escursioni scelte dai grandi e profondi panorami oltre il mare Per informazioni: Telefono 347.26.31.462 oppure a guida@viaggiarenelpollino.it 28 ottobre (Facoltativa) Laino Viaggio nel Tempo Una escursione che parte dalla Quercia di Licari, (monumento arboreo della Calabria), si seguono un vecchio tracciato ferroviario, antiche mulattiere, si raggiunge il centro storico abbandonato di Laino Castello e le Gole del Fiume Lao. 29 Ottobre Monte Pollino: la montagna di Apollo, il cuore del Massiccio del Pollino Visita al centro storico di Rotonda 30 Ottobre Le faggete di Coppola di Paola e Cozzo Ferriero Escursione nell’area più wilderness del Pollino: Le faggete vetuste incluse nel patrimonio UNESCO 31 Ottobre Serra di Crispo dalla Madonna di Pollino Escursione ai Pino Loricati nella fantastica cornice del Giardino degli Dei 1 Novembre I due Castelluccio Trekking naturalistico e urbano tra i due centri della Valle del Mercure, cittadelle del barocco lucano. Inoltre laboratori enogastronomici, cucina tipica, laboratorio di saponificazione, osservazioni naturalistiche, visite guidate ai centri storici, visita guidata ai musei, seminari di zoologia e botanica....

approfondisci

Programmi per agenzie

Posted by on 1 10 2017 in Cosa Facciamo, Offerte | Commenti disabilitati su Programmi per agenzie

Programmi per agenzie

Abbiamo proposte di soggiorno per chi ha 1 solo giorno, 2, giorni, 3  giorni ma anche per chi ha a disposizione una settimana intera. Per informazioni: Telefono 347.26.31.462 oppure a guida@viaggiarenelpollino.it     Pollino d’Autunno   Pollino in 1 giorno Pollino in 2 giorni Pollino in 3 giorni Il Pollino in 1...

approfondisci

Pino Loricato

Posted by on 22 7 2017 in Il Pollino, La Flora | 0 comments

Pino Loricato

Si tratta di “fossile vivente” da un punto di vista evolutivo. Il nucleo presente in Italia, unicamente nel Parco Nazionale del Pollino, viene considerato il relitto di una estensione in epoche remote più ampia, che doveva abbracciare le coste Italiche e Balcaniche dell’Adriatico. È una specie dalle grandi capacità di adattamento: vive dagli 800 fino ad oltre i 2200 m s.l.m. Infatti è l’unico albero che riesce a vivere sull’Appennino al di sopra della faggeta, ma ne ho localizzati alcuni presso centri abitati e addirittura non lontani da un centro commerciale. A causa delle difficili condizioni climatiche che subiscono gli esemplari che vivono sulle rocce esposte del massiccio montuoso, assumono forme che evocano straordinarie sensazioni nella mente di chi lo contempla. Il nome “loricato” lo si deve alla corteccia che negli esemplari ultra centenari (qualche soggetto si avvicina ai 1000 anni) che ricorda la corazza dei soldati romani (la lorica) o la pelle di giganteschi rettili. Il nome scientifico Pinus heldeichii o più spesso conosciuto come Pinus leucodermis  (leuco=bianco, dermis=pelle), lo si deve al colore grigio-argenteo della corteccia dei tronchi e dei rami giovani. È localizzato sui costoni rocciosi in direzione est-ovest di Monte Manfriana, Serra Dolcedorme, S. delle Ciavole e S. di Crispo, Monte Pollino, S. del Prete, Timpa della Capanna, Timpa di Viggianello, a sud La Montea, Palanuda, Cozzo del Pellegrino, a nord M. Zaccana e la Spina, Alpe di Latronico. Esemplari giovani si possono trovare anche lungo le strade a quote inferiori agli 800 m slm, indice di certa vivacità riproduttiva. Per una escursione dedicata al Pino Loricato vi consigliamo i percorsi con la siglia LO Per informazioni: Telefono 347.26.31.462 oppure a guida@viaggiarenelpollino.it Giuseppe Cosenza (testo protetto da...

approfondisci

Come scegliere e partecipare ad una escursione

Posted by on 26 6 2017 in archivio | Commenti disabilitati su Come scegliere e partecipare ad una escursione

Come scegliere e partecipare ad una escursione

Potrete scegliere tra queste 3 soluzioni: Escursione esclusiva Escursione condivisa Escursione per famiglie a Piano Ruggio (o altra località) Escursione esclusiva Se desideri avere il pieno controllo sulla tua avventura, le escursioni esclusive sono la soluzione perfetta. Con una guida dedicata esclusivamente a te, alla tua famiglia o al tuo gruppo, potrai scegliere il percorso che più ti piace, il ritmo di cammino, i luoghi da visitare e la tempistica. Questa opzione ti garantisce un’esperienza personalizzata e con minimo rischio di insuccesso. Il prezzo di € 120 complessive, con eventuali riduzioni o supplementi in base ai percorsi scelti. Le escursioni a scelta sono sulla pagina escursioni del nostro sito Escursione condivisa Se ti piace vivere avventure in compagnia, le escursioni condivise sono l’ideale! Camminare con altre persone, condividere la bellezza della natura e la scoperta della cultura locale, renderanno l’esperienza indimenticabile e piena di emozioni. Tuttavia, è necessario essere pronti a conformarsi al programma, alla tempistica e al ritmo degli altri partecipanti e accettare il rischio che l’escursione non si svolga come previsto, anche per cause dipendenti dagli altri partecipanti. L’escursione sarà garantita solo se si forma un gruppo di almeno 4 partecipanti. Le escursioni sono sul calendario del nostro sito Escursione facile per famiglie a Piano Ruggio Si tratta di una escursione (a piedi) facile adatta a famiglie con bambini e ragazzi, Consigliata a chi vuole vedere un paesaggio di montagna e il Pino Loricato L’escursione su percorso quasi pianeggiante permette di conoscere le peculiarità paesaggistiche e naturalistiche del Massiccio del Pollino in assoluta sicurezza. Si svolgeranno attività di osservazione della flora e della fauna e di ricerca tracce di animali. Il percorso può durare da un minimo di 2 ore ad un massimo di 5 ore. Prezzo €30 per adulto. Minimo 3 adulti. Avviso I bambini, a prescindere dall’età, devono possedere una buona capacità motoria oppure i genitori devono essere attrezzati con marsupio o zaino porta bebè ed avere esperienza con questo tipo di trasporto. I percorsi possono durare da 2 a 5 ore. La siglia in lettere indica il tema. FA per immergersi in profonde foreste di faggio FI seguire il corso di un fiume LO camminare tra esemplari ultracentenari di Pino Loricato PA salire sulle vette più alte o camminare in aree molto panoramiche TU partire da villaggi immersi nel verde Gli itinerari con unità “5” sono adattabili come Trekking per Famiglie Itinerari 10FA. La Faggeta Vetusta di Coppola di Paola e Cozzo Ferriero 10LO. La Serra delle Ciavole: il Cimitero dei Pachidermi 10PA. Il Monte Pollino: la dimora di Apollo 15FA. Grasta: La Montagna del Vento 15FI. Bosco Magnano e Fiume Peschiera 15LO. Il Monte Pollinello: Junkers 88 15PA. Piano Ruggio e il Belvedere del Malvento 15TU. Laino: un viaggio nel tempo 20FI. Valle del Lao: dalla storia alla preistoria 20LO. Monte Pollinello: L’Anello dei Patriarchi 20PA. Dolcedorme: il Tetto del Mezzogiorno 20TU. I due Castelluccio: a volo di Biancone sulla Valle del Mercure 25PA. I Piani e la Grande Porta del Pollino 25TU. Da Castelluccio Superiore al Bosco Difesa 30FA. Le silenziose faggete dei Cozzi dell’Anticristo 30FI. I Calanchi del Sinni 30LO. La Serra di Crispo: il Giardino degli Dei 35PA. Canyon del Raganello e Ponte del Diavolo 35PA. Timpa di Pietrasasso e delle Murge: sul fondo della Tetide 40FA. Le foreste di...

approfondisci