Blog



Il Cammino del Lupo

Posted by on 1 11 2016 in archivio, Il Pollino, La Fauna | 0 comments

Il Cammino del Lupo

Aver scelto lo stesso percorso scelto dai lupi è già una grande emozione   Il Lupo è il simbolo vero della natura selvaggia e non del tutto contaminata dall’attività millenaria dell’uomo. Pensate che quando ormai si dava per estinto in Italia, sopravviveva sul Pollino e in poche altri massicci montuosi dell’Appennino. Elusivo, intelligente, prudente, furbo è praticamente invisibile anche se ci passa vicino più di quanto possiamo immaginare. Affascinante seguire i suoi spostamenti nella neve. Si parte da un punto dove il sentiero è innevato fino a quando si incontra una pista del Lupo. Da qui si cammina senza meta seguendo la sua traccia. Forse non lo raggiungeremo, ma sicuramente avremo occasione di capire quanto questo animale sia incredibilmente forte: non si ferma per chilometri e per chilometri non lascia segni che non siano le impronte dei suoi piedi. Sembra che sappia con esattezza dove andare. Noi invece ci perderemo in luoghi remoti e poco frequentati dall’uomo, vedremo paesaggi e boschi innevati. Ma il manto innevato ci offre comunque l’opportunità di osservare le tracce di tanti altri animali che normalmente passano inosservati, rendendo magicamente l’idea di quanto i nostri boschi siano abitati. Informazioni: e-mail guida@viaggiarenelpollino.it – telefono...

approfondisci

Trekking di Capodanno: Pollino – Matera

Posted by on 1 9 2016 in archivio | Commenti disabilitati su Trekking di Capodanno: Pollino – Matera

Trekking di Capodanno: Pollino – Matera

Dal 29 Dicembre al 4 Gennaio, un trekking invernale con escursioni panoramiche, in qualche occasione su terreno innevato nell’area del Pollino che si conclude con una bella escursione nei splendidi Sassi della città di Matera e nel territorio circostante. Un modo diverso di trascorrere il Capodanno. Dal 29 Dicembre al 4 Gennaio 1° GIORNO Ritrovo alla Stazione FS di Sapri 2° GIORNO Da Laino Borgo ai due Castelluccio 3° GIORNO Piano Ruggio Escursione nella neve fino al Pino Loricato 4° GIORNO Monte Gada Panoramica escursione con vista dal Tirreno all’intero Parco Nazionale del Pollino 5° GIORNO Nei Calanchi del Materano e visita al paese fantasma di Craco 6° GIORNO Trekking Urbano a Matera e Murgia Timone 7° GIORNO...

approfondisci

Corso di Aracno-Macrofotografia

Posted by on 31 3 2016 in Cosa Facciamo | Commenti disabilitati su Corso di Aracno-Macrofotografia

Corso di Aracno-Macrofotografia

Per gli appassionati di “ragni” un breve seminario per imparare a conoscerli e fotografarli con le più moderne tecniche digitali di fotografia e rielaborazione grafica. Il seminario prevede una intensa attività di due giorni, compreso la ricerca e la macrofotografia di ragni in attività notturna. Escursione e foto in natura. Uscita mattutina alla ricerca di aracnidi, prelievo di esemplari da determinare in laboratorio. Sistematica, morfologia ed ecologia degli aracnidi. Breve introduzione al mondo degli Atropodi: cosa sono, la classe Arachnida e l’ordine Araneae. Cenni sulla morfologia, fisiologia ed etologia dei ragni. Le famiglie più importanti e i caratteri distintivi. Macrofotografia: Strumenti, accessori e tecniche. Obiettivi macro e strumenti per la macrofotografia. Le regole della macro e la postproduzione. La tecnica del focus stacking (a tutto fuoco). Escursione e fotografia notturna: Uscita serale dedicata alla ricerca di aracnidi notturni: “I cacciatori della notte, ragni lupo e non solo!”. Il seminario è curato dal Dott. Pierluigi Rizzo Per informazioni e iscrizioni guida@viaggiarenelpollino.it – telefono...

approfondisci

Il Sacco di Lauria

Posted by on 9 3 2016 in what | 0 comments

Il Sacco di Lauria

8 Agosto Trekking Urbano inseguendo la storia tra i vicoli di Lauria. Tra il 7 e il 9 agosto Lauria fu messa a ferro e fuoco dalle artiglierie Napoleoniche del Generale Massena, che provocò la quasi totale distruzione della città e la morte di circa 1000 persone. Fino a qualche anno fa era acora viva la “Quercia di Massena”, un vecchio albero dove i francesi avevano posizionato l’artiglieria. Il percorso escursionisto parte dal Castello Ruggiero, Santuario dell’Armo, attraverso il centro storico di Lauria Superiore, la Chiesa di San Nicola di Mira, la Villa, la Ravita, e termina alla Chiesa di San Giacomo a Lauria...

approfondisci

La Battaglia di Campotenese

Posted by on 7 1 2016 in Senza categoria | 0 comments

La Battaglia di Campotenese

Borboni, Napoleonici e Briganti Escursione guidata nei luoghi della battaglia di Campotenese del 1806. La battaglia avvenne il 9 marzo 1806 e cambiò le sorti del Sud Italia, vide scontrarsi tutto l’esercito Borbonico e le truppe Napoleoniche. Programma Appuntamento a Rotonda Piazza Vittorio Emanuele 09 Marzo – ore 9,30 Rotonda, La Valle di San Martino, la “via dei francesi”, il Fortino Borbonico, l’Altopiano di Campotenese, il Valico delle Teste, la...

approfondisci

San Valentino: Pollino Romantico

Posted by on 1 1 2016 in what | Commenti disabilitati su San Valentino: Pollino Romantico

Scegli il luogo per la tua promessa d’amore di San Valentino. Sabato pomeriggio una passeggiata in riva al fiume Lao. Nel dopocena una passeggiata romantica tra le tenue luci dei caratteristici vicoli di Rotonda. Domenica mattina una passeggiata sulla neve fresca, avvolti dalla magia cristallina degli alberi innevati. Ospitalità in agriturismo o albergo, cena a lume di candela.

approfondisci

Corso di Saponificazione

Posted by on 28 9 2015 in what | Commenti disabilitati su Corso di Saponificazione

Corso di Saponificazione

Impariamo a preparare il sapone in casa con pochi e semplici materie prime. L’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti le informazioni di base su come preparare in casa un prodotto di uso quotidiano, come il sapone. Il corso sarà strutturato in due parti. La prima teorica che partirà da una breve introduzione sull’origine della saponificazione nel mondo antico fino ad arrivare ai nostri giorni e le basi chimiche del processo di saponificazione. Passeremo a illustrare la scelta delle materie prime e a descrivere per sommi capi le loro caratteristiche. La seconda parte è di tipo pratico. Dopo aver illustrato le norme di sicurezza e fornito il materiale monouso ai partecipanti, formuleremo una ricetta e la realizzeremo insieme. Materiale monouso fornito: guanti, mascherine e occhiali. Si consiglia abbigliamento comodo e una maglia o camicia a maniche lunghe da indossare durante la parte pratica. Prenotazione obbligatoria al 329/9427843 –...

approfondisci

Web Master Roberto Cosenza

Posted by on 6 1 2015 in Associazione | Commenti disabilitati su Web Master Roberto Cosenza

Web Master Roberto Cosenza

Roberto Cosenza è l’ideatore di Viaggiare nel Pollino che dal 2001 (prima con asklepios.it e poi con viaggiarenelpollino.it) ha messo in rete uno strumento  di promozione del territorio e delle cose migliori e particolari che offre. Sviluppatore software di professione, Roberto si diletta viaggiando per il mondo, cercando di portare quello che c’e’ di buono nella piccola Basilicata. Dopo aver completato i suoi studi in Scandinavia (Danimarca e Svezia) e diversi anni trascorsi a Londra, Roberto si è recentemente trasferito in California (San Francisco) per vedere cosa succede da quelle parti del...

approfondisci

Un Giorno da Pastore

Posted by on 22 6 2014 in Cosa Facciamo | Commenti disabilitati su Un Giorno da Pastore

Un Giorno da Pastore

Una esperienza di vita a stretto contatto con i ritmi del pastore e dei suoi animali ed assistere alla magica trasformazione del latte in formaggio. Programma Mattina ore 9 appuntamento alla Masseria Senise e partenza con il gregge per i panoramici pascoli circostanti. Ore 12 rientro alla Masseria, produzione del formaggio e degustazione. Ore 13 pranzo Pomeriggio escursione al Fiume...

approfondisci

Pollino Avventura

Posted by on 14 4 2014 in what | 0 comments

Pollino Avventura

Tutto il meglio del Pollino in 3 giorni.

approfondisci